…Do you Yamuna? (by Laura)

Unknown_1259-340x0.jpeg

Ciao amiche ed amici, oggi vi parlo di un argomento che davvero interesserà a tutti: uomini e donne di tutte le età …e lo dico veramente!

Sedentari e sportivi, giovani e persone mature, soggetti stressatissimi ed animi zen…
Si, davvero TUTTI, perché alzi la mano chi non soffre di emicranie, dolori cervicali e posturali, sinusiti…chi facendo sport non rischia continuamente infortuni o semplicemente…chi non desidera ritrovare la propria forma fisica e mentale?
E non parliamo affatto banalmente di chili di troppo o di canoni stereotipati di bellezza che tutti spesso rincorriamo: oggi parliamo di salute, di SENTIRSI BENE, leggeri, senza dolori, senza contratture…parliamo di YAMUNA BODY ROLLING.
Yamuna Body Rolling nasce a New York, una trentina di anni fa, da uno studio intenso ed approfondito di Yamuna Zake, che per anni ha studiato le logiche del nostro corpo e “inventato” applicazioni ed esercizi specifici che, se correttamente applicati, portano l’intero corpo a stare bene, a raggiungere il suo essere ideale.
Partendo dai principi dello Hatha Yoga, Yamuna punta all’allungamento muscolare profondo, a sciogliere le articolazioni e a migliorare di molto la densità ossea contro l’usura del tempo (e ci riesce…eccome se ci riesce…chi comincia a praticarlo non ne fa più a meno!).
Come? Con esercizi eseguiti a terra su appositi tappetini, con palle di diverse dimensioni e consistenza (attenzione NON sono le classiche palle da pilates che si trovano in commercio…sono palle specificamente create per il Body Rolling, dedicate a questa disciplina e fornite solo dalla casa madre) che portano ad un’apertura globale di tutte le zone critiche del corpo.
Utilizzando semplicemente il proprio peso corporeo, insieme con una respirazione guidata dall’insegnante, si libera e si “apre”la zona del corpo su cui la palla preme.
Il lavoro sedentario, l’utilizzo intenso dei telefonini (dita/tunnel carpale/braccio/spalla collo…ci siamo intese???!!!), i traumi da sport aerobici o svariate situazioni personali, portano nel tempo il nostro corpo a “chiudersi” e a dar vita a posture sbagliate… che poi peggiorano e fanno soffrire (pensate alle spalle ricurve, alla camminata di molti anziani con le anche totalmente chiuse, alla testa che tende a chinarsi sullo sterno, alle ginocchia a “X”…e ne ho elencate solo alcune).
Non sono certo io insegnante né esperta (ma seguace convinta ed assidua visto che ho definitivamente risolto problemi cervicali  continui e dolori dell’anca, dovuti alla mia intensa pratica sciistica)…il mio volere e’ di trasmettervi la curiosità per una disciplina che sta sempre più prendendo piede anche nel nostro paese (in tutta Italia esercitano insegnanti qualificati che hanno seguito un percorso specifico e hanno la certificazione per farlo)…a Milano per esempio c’e’ la bravissima Manuela Scilironi (nella foto) che si prende cura di noi e ci…fa rinascere!
Manuela ha scoperto a New York lo YBR, “grazie” ad una fascite plantare che aveva provato a risolvere in mille modi… oltre a non aver piu’ abbandonato la pratica di Yamuna Body Rolling, ha deciso di sdoganarlo in Italia divenendo insegnante e certificatrice ufficiale per chi desidera, a sua volta, diventare maestro.
E’ davvero incredibile il potere di YBR sul nostro corpo e non servono anni…già dopo le prime sedute si esce dallo studio con la sensazione di camminare ad un metro da terra, leggere e rilassate.
Tutte le info per le possibilità di praticare nella vostra città sono su www.yamunabodyrolling.it, dove troverete anche le differenti applicazioni di questa meravigliosa disciplina dedicata al benessere e perché no, anche alla bellezza nel senso più elevato del termine (body rolling per il viso, le mani, i piedi, total body ed infine specifico per donne in dolce attesa).
Quindi possiamo affermare…Do you Yamuna??? Of course, I do!
A presto, Laura

manuelaimg_1251

2 thoughts on “…Do you Yamuna? (by Laura)”

  1. Ciao Laura, grazie!! mi sembra una ottima attività! non ne avevo mai sentito
    parlare prima, ora cercherò di leggere qualcosa in proposito.
    Già il modo in cui ne parli ne fa venire la voglia.
    Grazie di cuore, Monica : )

    Like

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: