(immagine tratta dal web)
Ciao Amici,
era da un po’ che volevamo chiedervi se avete visto, e se i vostri figli sono rimasti positivamente influenzati, dal reality Il Collegio su Rai 2.
Mio figlio Giovanni, 10 anni, ma anche Caterina, 10 anni, la figlia di Laura, sono infatti rimasti incollati davanti al televisore per seguire le vicende di questo gruppo di adolescenti (dai 13 ai 17 anni) che hanno vissuto all’interno di un collegio, come se fossero tornati negli anni ’60.
Niente cellulari, niente trucco per le ragazze, capelli raccolti in treccine, niente deodorante, gel, balsamo per capelli, niente cibo se non in mensa (con olio di fegato di merluzzo a colazione!!!), abbigliamento in tutto e per tutto da collegiali anni ’60 (mutandoni inclusi)…insomma niente di niente di quello che possiedono gli adolescenti del giorno d’oggi. Il tutto condito da studio quotidiano e super sorveglianza da parte di uno staff severissimo composto da Preside, insegnanti e due sorveglianti (un uomo e una donna), finalizzato a prendere il diploma di terza media.
Nella scuola dei nostri figli Il Collegio è argomento quotidiano, insomma va di moda, e dobbiamo dire che la cosa non ci dispiace, in quanto sicuramente si tratta di una fiction, come dire, “educata”, con contenuti positivi.
A me e Laura la fiction è piaciuta moltissimo, alcune scene sono veramente esilaranti, ma la cosa più sorprendente è stata vedere l’interesse dei nostri figli, quasi rapiti, ipnotizzati e felici nel vedere tanta severità…chi l’avrebbe mai detto!
La domanda che ci siamo poste, e la risposta che ci siamo date…è che forse veramente i ragazzi di oggi hanno bisogno di un tantino più di rigore, ma non visto come supremazia dell’adulto fine a se stessa (della serie io comando perché sono grande e tu esegui), ma come incoraggiamento a non mollare mai, a non dare tutto per scontato, a sudare, a provare, magari anche solo a fare le piccole cose, come ad esempio rifarsi SEMPRE il letto da soli (che ci sembra di capire che mica sono in molti a rifarselo!), perché questo poi li porterà a fare passi più importanti in seguito.
Nelle ultime puntate di ciascuna serie abbiamo ascoltato la sincera soddisfazione dei ragazzi che sono riusciti ad arrivare sino alla fine, ossia a prendere questo simbolico diploma di terza media dopo gli esami. E se vi capiterà di vedere queste ultime puntate, vedrete che dalle loro parole non traspare tanto il protagonismo, di essere i “vincitori”, ma l’entusiasmo di aver fatto un’esperienza che a loro dire li ha arricchiti, come mai si sarebbero aspettati.
Ah comunque, aspetto pedagogico a parte, è un reality show/fiction troppo divertente!
Buon Collegio!…Laura & Sabrina
Esatto, è quello che pensiamo noi. E si è visto quanto costa ai ragazzi di oggi…alcuni sono davvero supponenti…
LikeLike
Anch’io l’ho guardato con piacere.Mi ha fatto rivivere non quell’atmosfera così severa,perchè non sono mai stata in collegio,ma un po’ di sana sobrietà che oggi tanto manca ai ragazzi.Secondo me agli adolescenti mancano regole e un po’ di severità.Mandi…
LikeLiked by 1 person