Il fascino dell’antico Principato di Seborga

 

dav

 

Ciao Amici,

lo sapevate che situato nell’entroterra tra Ospedaletti e Bordighera c’è un piccolo borgo medievale che…udite udite…si è autoproclamato indipendente dall’Italia?

Beh io ne avevo sentito parlare…ma credetemi visitarlo è un’avventura fantastica…sembra di essere dentro una favola.

Alla guida del Principato dal 2010 c’è il Principe Marcello I, subentrato al Principe Giorgio I.

Il Principato, con i suoi 300 abitanti circa, ha un inno nazionale, un corpo delle Guardie, e conia anche una moneta (il Luigino)…che lo Stato italiano non riconosce!

dav

La storia è molto intricata ma avvincente, e vi confesso che ho fatto fatica a capire…come siano andate le cose!!! C’è chi dice si tratti di una trovata pubblicitaria, ma in ogni caso credo valga comunque la pena approfondire.

IMG_20180804_104339

Per l’estate 2018 il borgo (a 500 m s.l.m.) propone anche delle serate molto vivaci (qui sotto trovate il programma enogastronomico e non solo)…vi assicuro, se siete da quelle parti, vale la pena di farci un salto (gli abitanti sono davvero gentili)!!!

Pieno di vicoli e ristorantini, ho raccolto per voi alcune immagini…che favola!

Un abbraccio

Sabrina

dav

dav(Chiesa di San Martino)

cof

cof

oznor

ptr

(Osteria del Coniglio)

http://www.principatodiseborga.com/

4 thoughts on “Il fascino dell’antico Principato di Seborga”

  1. Grazie!effettivamente il fascino è dato anche molto dalle attività estive che organizzano…e dallz bizzarra storis dell’indipendenza che si sono auto-priclamati!terremo presente il tuo consiglio! Ciao!

    Liked by 2 people

  2. In realtà pensavo fosse più accattivante come posto, mi attirava la sua storia ma in realtà è giusto un paesino arroccato sulla montagna. Molto particolare invece è Bussana Vecchia, te la consiglio vivamente

    Liked by 1 person

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

%d bloggers like this: